1° Piano Real Collegio

Lucca Classica e i giovani musicisti | L’angolo del flauto

Il flauto dolce è fragile ma unico nell’avvicinarsi alla voce umana. Salvatore Sciarrino Filippo Rogai, flauto M. Marais Les Folies d’Espagne (transcr. H.P. Schmitz) S. Mercadante Tema e variazioni su “Là ci darem la mano” dall’opera “Don Giovanni” di W.A. Mozart R. Parrucci sCadenze A seguire Davide Del Freo, flauto C. Debussy Syrinx G.P. Telemann Fantasia n.6 e n. 12 Maria Gioia Musumano, flauto G.P. Telemann Fantasia n.9 A. Jolivet da Cinq Incantations A Pour accueillir les négotiateurs – et que l’entrevue soit pacifique B Pour que l’enfant qui va naître soit un fils C Pour que la moisson soit riche qui naîtra des sillons que le laboureur trace Maria Gioia Musumano e Davide Del Freo W.A. Mozart Duetto K156 op. 75 n.1 L. van Beethoven Duetto in sol magg. WoO26 G. Petrassi Dialogo Angelico N. Rota Tre duetti (vecchio carillon – vecchia romanza – il mulino) R. Muczynski Sei duetti op.34 Allievi del Prof. Filippo Rogai In collaborazione con il Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca Biglietto € 2

Read More

Lucca Classica e i giovani musicisti

Giulia Santabarbara, pianoforte S. Rachmaninov Etude – tableau op.39 n 2 C. Debussy Etude puor le huit doigts R. Schumann Sonata op. 22 Chiara Battiato, pianoforte *** D. Scarlatti Sonata in si minore K 87 L.van Beethoven Sonata in mi maggiore n 30 op. 109 F. Blumenfeld Studio op. 29 n 1 Allievi del prof. Giorgio Fazzi** e della prof.ssa Nadia Puccinelli del Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca Biglietto €2

Read More

Lucca Classica | Incontri: Sandro Cappelletto

SANDRO CAPPELLETTO L’arte soltanto lei mi ha trattenuto L. Van Beethoven, Il testamento di Heiligenstadt e Quaderni di conversazione tradotti e commentati da Sandro Cappelletto (Einaudi, 2022). I famosi quaderni di conversazioni presentati per la prima volta in versione italiana nell’intero arco della loro durata. Un lucido esercizio di autoanalisi che permette a Beethoven di superare le pulsioni autodistruttive. Con la partecipazione di Simone Soldati, pianoforte. Biglietto €2

Read More

Lucca Classica | Incontri: Giovanni Bietti

GIOVANNI BIETTI Compositore, pianista, musicologo è considerato uno dei migliori divulgatori italiani e tiene regolarmente lezioni concerto per le più prestigiose istituzioni italiane, dal Teatro alla Scala all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Giovanni Bietti è anche un critico enogastronomico professionista ed è stato assaggiatore di vini della guida dell’Espresso. A Lucca Classica, al pianoforte e con le musiche dei più famosi compositori, ci restituisce un interessante visione del connubio tra musica e vino. A seguire: degustazione libera con la presenza dei produttori di Lucca Biodinamica Biglietto € 2

Read More

Lucca Classica | Ricordo di Rudy Rabassini

Ci sono due tipi di musica: la buona musica e tutto il resto. Duke Ellington INCONTRI RICORDO DI RUDY RABASSINI fondatore del primo circolo jazz di Lucca A cura di Carla Nolledi, in collaborazione con il Liceo Musicale A.Passaglia di Lucca e il Circolo del Jazz di Lucca Ingresso libero

Read More

Lucca Classica e i giovani musicisti | Gli archi barocchi del “Boccherini”

LUCCA CLASSICA E I GIOVANI MUSICISTI GLI ARCHI BAROCCHI DEL BOCCHERINI Marco Pedrona,  violino principale  Chiara Bosco, Beatrice Giannini, Alice Laudicina, Arianna Maida, Benedetta Mignani, Chiara Mura, Federico Guido Ricci violini Niccolò Corsaro, Elisabetta Cordoni viole Livia Civello, Arion Daci violoncelli Stefano Bianchi, Simone Angelini contrabbassi Gianfranco Dini*, Lucia Bertini corni Fausto Bombardieri* timpani Fabrizio Datteri clavicembalo  A.Vivaldi Concerto op.III n.10  in Si min RV580 per  4 violini ,violoncello e archi Barsanti Concerto Grosso Op.III n.3 in Re Maggiore per  2 corni , archi e timpani A.Vivaldi Concerto per 3 violini e  archi  in Fa Maggiore  RV551 Barsanti Concerto Grosso  in Re maggiore op.3 n.4 per  2 corni, archi e timpani * docenti Progetto a cura  del prof. Paolo Ardinghi, titolare della cattedra di Musica d’Insieme per Strumenti ad arco al Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca

Read More