1° Piano Real Collegio

Lucca Classica 2023 | La favola di Anna e Roberto

LUCCA CLASSICA PER I BAMBINI E LE FAMIGLIE LA FAVOLA DI ANNA E ROBERTO Liberamente tratta dall’opera “Le Villi” di Giacomo Puccini, “La favola di Anna e Roberto” è uno spettacolo per voce narrante e un gruppo di attori figuranti. “Le villi” narra la storia d’amore di due giovani fidanzati che vivono in un piccolo villaggio della Foresta Nera, luogo misterioso in cui secondo un’antica leggenda vivono le villi, creature ultramondane, spietate vendicatrici delle donne tradite in amore. L’opera è molto adatta per introdurre i bambini alla musica di Puccini e i brani selezionati sono perfetti per suggerire situazioni e stati d’animo dei personaggi. Da un’idea di Carla Nolledi (responsabile della formazione e dell’educazione musicale dell’Associazione Musicale Lucchese). A cura di Tiziana Rinaldi (La Cattiva Compagnia) in collaborazione con Luca Gherardi e con il laboratorio musicale del “Progetto Lavoro Art. 4” gestito dall’Associazione Archimede in convenzione con l’Azienda USL Toscana Nordovest e il supporto degli educatori della Cooperativa La Mano Amica. Scenografie, Giovanni Possenti. Al progetto ha collaborato attivamente anche Beatrice Giannini, borsista dell’Associazione Musicale Lucchese per il progetto Musica Ragazzi. Ingresso libero programma in via di definizione

Read More

Lucca Classica 2023 | Incontri: Peppe Vessicchio

A Lucca, la primavera è sinonimo di musica, quella del Lucca Classica Music Festival, manifestazione che da nove anni trasforma l’incantevole cittadina toscana in un auditorium diffuso, in cui suoni, architettura, paesaggio e persone si mescolano e si trasformano vicendevolmente. La prossima edizione del festival, promosso dall’Associazione Musicale Lucchese. Incontri con: Peppe Vessicchio. Oreste Bossini dialoga con Peppe Vessicchio programma in via di definizione

Read More

Gran Ballo delle Giunchiglie

ILa Società di Danza è una associazione culturale che si occupa di studio, pratica e diffusione delle danze storiche ed ottocentesche in particolare, e dal 2007 è una Federazione presente in numerose città e alla quale la Società di Danza di Lucca aderisce, condividendone gli scopi. La Società di Danza organizza corsi continuativi, ricostruzioni di gran balli in numerose città italiane e in Europa, stage intensivi e seminari di danza storica, produce una collana di libri sulla storia della danza nell'Ottocento e una collana di materiale didattico, collabora con enti, istituzioni e associazioni e promuove la ricerca storica nel campo della danza. Programma Valzer Stella del Mattino, Quadriglia Etruria (I-II-III), Mazurka Le Silfidi, Valzer Acquarelli, Quadriglia Le Beau Monde (I-II), Contraddanza Guglielmo Tell, Marcia Shutzen, Quadriglia Araldi (I-II-III), Valzer N.2, Mazurka Fata Morgana, Valzer Rose del Sud, The Three Sheepskins Jig Informazioni: 348 8745705 - 334 9078036 - lucca@societadidanza.it

Read More

170° Anniversario Polizia di Stato

La Polizia di Stato celebra il 170° anniversario della sua fondazione. Nel 1852 venne istituto il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza che nel 1981, con la legge che ha introdotto il “nuovo ordinamento dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza”, ha assunto la moderna e attuale denominazione Polizia di Stato. Ingresso gratuito. Per info e prenotazioni: realcollegiolucca@gmail.com

Read More