Scuola di musica Sinfonia | Aleksandr Skrjabin
Concerto in occasione dl 150° anniversario della nascita. Pietro Rigaci: pianoforte.
Read MoreConcerto in occasione dl 150° anniversario della nascita. Pietro Rigaci: pianoforte.
Read MoreSolisti ed ensamble del Festival. Il Festival è costituito da un cartellone serale che ospita i docenti dei corsi (grandi nomi del panorama concertistico internazionale), i migliori allievi e alcuni prestigiosi ospiti; un cartellone pomeridiano che accoglie molti degli allievi che frequentano i corsi di perfezionamento e una sezione dedicata ai giovani musicisti lucchesi. Questi i musicisti che si sono esibiti nelle varie edizioni del Festival: Pavel Vernikov, Konstantin Bogino, Anatole Liebermann, Antony Pay, Boris Bloch, Andrea Lucchesini, Cristiano Rossi, Francesco Manara, Marco Fornaciari, Alina Company, Antonello Farulli, Igor Polesitsky, Andrea Nannoni, Gabriele Ragghianti, Aquiles Delle Vigne, Pier Narciso Masi, Mario Ancillotti, Alirio Diaz, il Trio Tchaikowsky, il Trio Johannes, il Quartetto di Fiesole e molti altri.
Read MoreMusiche di: - Franz Peter Schubert - Quintetto «La Trota» D 667 - Valentina Ciardelli - Quintetto n. 1 - Leonard Bernstein - Due temi da West Side Story - (arr. Valentina S. Ciardelli) - Manuel De Almeida-Ferrer, violino - Ignazio Alayza, viola - Antonio Gervilla Diaz, violoncello - Valentina Ciardelli, contrabbasso - Stefano Teani, pianoforte Biglietti online: Soci Animando 5 Euro, Non soci Animando 8 Euro. Biglietti Cassa in loco: Soci Animando 7 Euro, Non soci Animando 10 Euro
Read MoreNotte Bianca di Confcommercio: per l’occasione il Real Collegio aprirà alla musica lo spazio di Santa Caterina.
Read MoreWAW We Are Women, ideato da Nicola Fanucchi che unisce musica, canto e teatro sul tema dell’identità femminile, con Antonella Biondo, soprano, Mashal Arman, mezzo -soprano, Stefano Teani al pianoforte. Per informazioni scrivere a: segreteria@animandolucca.it
Read MoreSilence, un viaggio tra classica, jazz e world music (Sonia Spinello, voce loop; Eloisa Manera, violino e voce; Daniela Savoldi, violoncello e voce) e le influenze jazz, l’elettronica e il pop elegante di One flower left, vale a dire Alessandra Patrucco (voce, elettronica) e Angelo Conto (pianoforte, elettronica). Maggiori informazioni: Lucca Jazz Donna Festival 2022
Read MoreIn collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,27: Pier Dario Marzi parla di “Kolberg, La cittadella degli eroi”, film di Veit Harlan uscito nel 1945 e ultima produzione del cinema di propaganda nazista, un kolossal ispirato ad un episodio delle guerre napoleoniche con migliaia di comparse, realizzato da un regime vicino al collasso, per sollevare il morale del popolo tedesco ormai allo stremo. Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza. Info su https://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
Read MoreConversazione di Peter Hicks (Fondation Napoléon Paris). Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, terrà un incontro dal titolo “Quattro inglesi in visita a Napoleone all’isola d’Elba, 1814”. “Alla fine della sua carriera (1814-1815) Napoleone ha dovuto incontrare un numero crescente di inglesi – anticipa Peter Hicks -. Politici, marinai, dottori, soldati, amministrativi… la lista è lunga. Solo all’isola d’Elba sono venuti a trovarlo in 61, tutti inviati della Corona inglese. La figura di uno di loro, proprietario terriero nella contea di Northumberland, getta nuova luce sul presunto ‘disimpegno politico’ di Napoleone, sulle sue attitudini, i suoi pensieri, la sua manipolazione dei visitatori britannici, la sua inesauribile capacità di immaginare future possibilità”.
Read More“L’ultimo amore. La fin du rêve”, drammaturgia e regia di Orlando Forioso con la consulenza scientifica di Jean-Marc Olivesi. Anche questo titolo fa parte della saga teatrale a episodi scritta dallo stesso regista dal titolo “Les Bonapartes. Una famille corse”, ideata e realizzata per far conoscere le dinamiche e i meccanismi della famiglia di Napoleone. “Questo spettacolo è dedicato alla Toscana, all’Italia, alla Musica e all’Amore – spiega il drammaturgo e regista, Orlando Forioso.
Read More"Si può" – Melodie all’ombra del nostro campanile: protagonista il cantante Roberto Borelli. Maggiori informazioni: presidenza@donbaroni.it.
Read More