Un momento di condivisione tra artisti non convenzionali e con molto da dire e da trasmettere nel campo della pittura, della ceramica, dell’arte tessile e non solo. Punta a questo obiettivo il Meraki Market, un mercato dell’hobby innovativo che rappresenta un momento di integrazione tra realtà locali legate all’ambiente, con un occhio di riguardo al riciclo e alla responsabilità sociale. Maggiori info: Meraki Market
Read More MANI SAPIENTI, Viaggio pittorico sulle donne di Lucca nel lavoro e nell'arte del tempo che fu.
Il 2 settembre ci sarà l'anteprima ad inviti ed il 3, alle ore 17, si terrà nella Sala del Capitolo l'incontro "Riflessioni sulla genesi della mostra", a cui interverrà il critico d'arte Lodovico Gierut, con il contributo della storica Marilena Cheli Tomei e l'accompagnamento musicale dell'arpista Sofia Paterni, che suonerà brani della compositrice arpista lucchese vissuta nell'800, Marianna Bottini, con Gavia che appunto parlerà della genesi alla base della mostra e di cui ci ha anticipato alcuni concetti:
" Mi sento legata da sempre alla città di Lucca e alle sue memorie, per questo ho deciso di omaggiare la città dipingendo a modo mio le storie di donne lucchesi straordinarie.
I soggetti iniziali erano personaggi femminili tra loro agli antipodi, ma tutti noti e significativi: S. Zita, S. Gemma e Lucida Mansi.
Durante la lavorazione ho però sentito il bisogno di rappresentare e in qualche modo celebrare anche e soprattutto personaggi femminili che ho chiamato "senza volto", quelle donne cioè che la storia ricorda non una ad una ma con un plurale collettivo, e che tuttavia hanno contribuito in modo significativo a rendere Lucca la città che è oggi: le operaie della Cucerini Cantoni, le tessitrici, le figurinaie, le lavandaie e molte altre...
Nel rappresentarle, una ad una, e una per tutte, ho cercato di restituire il senso del loro valore e anche omaggiare il lavoro femminile che, come credevamo profondamente noi femministe degli anni 70, fu primo potente strumento di emancipazione".
Read More “A CHI ESITA”
VALENTINA FIN voce LUCA ZENNARO chitarra
MARCO CENTASSO contrabbasso MARCO SOLDA’ batteria
FUCCELLI FISARMONI’S WOMEN Feat. ROBERTO FUCCELLI COMBO (Casa Discografica ALFA MUSIC)
VALENTINA CESARINI fisarmonica VALENTINA ROSSI voce
SARA MORETTI fisarmonica ROBERTO FUCCELLI fisarmonica
STEVE LAYE contrabbasso PIERLUCA CESARINI chitarra
TOMMASO SANSONETTI batteria, percussioni
Maggiori informazioni: Lucca Jazz Donna Festival 2023
Read More Luigi Onori presenta Abbey Lincoln: una voce ribelle tra jazz e lotta politica (L’Asino d’oro, 2023)
con la partecipazione di Ilaria Biagini, Michela Lombardi e Andrea Garibaldi.
Maggiori informazioni: Lucca Jazz Donna Festival 2023
Read More Riduzione per pianoforte e quintetto di fiati del capolavoro di Gioacchino Rossini.
Read More Spettacolo con Marco Nicolosi, Domenico Bertuccelli detto Gavorchio e Giovanni Giangrandi, che cercherà di ricreare l'atmosfera tradizionale campagnola.
Serata in vernacolo - Intermezzi musicali di Angelo Giannini ed il suo organetto.
Read More “MIMMA PISTO QUARTET” (Casa Discografica ALFA MUSIC)
MIMMA PISTO voce RICCARDO FASSI pianoforte, tastiera
STEVE CANTARANO basso VALERIO VANTAGGIO batteria
“LOVE SONG FOR ELVIN”
LAURA KLAIN drums GIANLUCA MANFREDONIA vibraphone
ARES TAVOLAZZI double bass
Maggiori informazioni: Lucca Jazz Donna Festival 2023
Read More Amore e guerra, ovvero un Napoleone a Manhattan.
n collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17: Pier Dario Marzi, docente ed esperto di cinema, parla di “Amore e guerra, ovvero un Napoleone a Manhattan”.
Nel 1975 Woody Allen, alla sua ottava regia, si confronta con un pilastro della letteratura mondiale, ovvero Guerra e Pace di Lev Tolstoj, traendone un film irriverente, esilarante e carico di riferimenti culturali. Le sue nevrosi, trasposte nel mondo della Russia invasa dalle truppe napoleoniche, diventano spunto per riflessioni filosofiche e psicanalitiche filtrate dalla inarrivabile ironia dell’autore e la stessa figura di Napoleone viene demistificata e sbeffeggiata in questo divertente pastiche filmico-letterario. La serata offrirà l’occasione per riscoprire questo anarchico capolavoro di Woody Allen con tutti i suoi piccoli e grandi riferimenti alla Storia, alla Letteratura, alla Filosofia e al Cinema.
Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
Read More Musique à la maison, divertissement. Une soirée chez Madame Moitte.
Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, dopo il successo delle precedenti, terrà una nuova conferenza-concerto, dal titolo “Divertissement et musique. Una serata in famiglia nel salotto di Mme Moitte”.
Un evento nel quale il professor Hicks racconterà l’atmosfera famigliare della Francia del primo Ottocento, eseguendo al pianoforte un repertorio di musiche dell’epoca insieme alla soprano Celeste Nardi, in ensemble con Lorenzo Petrizzo e Caterina Ginesi al violino, Anna Bartolomei alla viola, Arion Daci al violoncello, giovani allieve, allievi, diplomate e diplomati del Liceo Musicale Passaglia di Lucca, con il quale l’associazione ha stretto un rapporto di collaborazione grazie alla disponibilità del professor Roberto Presepi e del Dirigente Scolastico Francesco Feola.
Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
Read More L’armata a quattro zampe, storie di sentimenti e fedeltà.
Velia Gini Bartoli parlerà di quell’esercito a quattro zampe composto da cavalli e muli, ma soprattutto da cani della gran “razza” dei meticci chiamati barbet, generosi e intelligenti, che costituivano una specie di armata parallela, silenziosa ed efficiente, presente nelle divisioni di fanteria durante le campagne napoleoniche, soprattutto in quelle dei grognards.
Chi ha iniziato a raccogliere e documentare le testimonianze dei veterani della Grande Armée è stato il capitano della Cavalleria Leggera Elzéar Blaze, scrittore e cinofilo che, oltre alle storie tratte dalla sua esperienza personale, si avvale anche di quella di molti miliari e dei civili delle truppe ausiliarie. Blaze ha descritto storie vere di cani e militari legati da un patto di amicizia e fedeltà che spesso li ha portati insieme al sacrificio; storie che sono state rapprentate da artisti famosi come Carle e Horace Vernet, Hippolyte Bellangé, Charlet, Raffet, Job, solo per citarne alcuni. Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
Read More