Real Collegio

Why | rassegna d’arte contemporanea

Organizzata dall’associazione Arteinlucca, con il patrocinio del Comune e della Regione Toscana, vedrà l’esposizione di opere realizzate da 50 artisti lucchesi, dipinti, fotografie, sculture. “Viviamo in un periodo che ci impone di essere spettatori, spesso passivi, di inaudite violenze e crudeltà – afferma l’associazione -, guerre, violenze sulle donne, violazioni dei diritti umani. La manifestazione vuole essere un segno che Arteinlucca offre alla società attuale come monito al cambiamento, come richiamo all’amore. L’arte in tutte le sue forme è infatti da sempre uno strumento di denuncia e informazione. C’è bisogno di un cuore nuovo, di una nuova coscienza; c’è bisogno di rispetto, di sensibilità, di educazione all’empatia”. Questo sarà il filo rosso che legherà le opere degli artisti in mostra: Giorgio Giorgetti, Pietro Soriani, Petra Leschus, Glauco Di Sacco, Paulyr Buhler, Paolo Vannucchi, Gianfalco Masini, Antonietta Capecchi, Alma Sheik, Ilaria Bernardi, Marco Calvani, Cinzia Coronese, Gavia, Janet Kay Lilly, Silvia Masini, Franco Avitabile, Francesco Pellegrini, Laura Ballini, Maria Lera, Luciano Simonetti, Tito Mucci, Gudrum Burgstaller, Michela Barsanti, Cesare Giovacchini, Francesca Ore, Moreno Bartoli, Paolo Pieri, Sergio Betti, Gudrum Schmidt, Luca Brogi, Eleonora Rossi, Anna Garibotti, Alda Breschi, Jtka Plchova, Lorenzo D’angiolo, Michaela Kasparova, Stefano Pieroni, Giuseppe Dovichi, Marco Bianchi, Armando Scaramucci.

Read More

Presentazione libro | “La casa delle parole ritrovate” Storia d’erbe e di amori sussurrati

Marco Pardini, laureato in lettere antiche naturopata, etnobotanico, divulgatore televisivo con la trasmissione I colori del Serchio torna con il suo ultimo libro “La casa delle parole ritrovate” Storia d’erbe e di amori sussurrati. Un misterioso manoscritto del ‘600 finisce in modo – fortuito? – in mano al restauratore lucchese Fabio Lunardi. La lettura di questo antico scritto e la storia dei suoi protagonisti lo coinvolgerà più del previsto. Le vite e vicende dimenticate da ormai quattro secoli diventeranno fin da subito occasione di riflessione e cambiamento. Pardini ha anche conseguito un percorso formativo durato cinque anni alla scuola Paracelsus di Zurigo, dove è divenuto Heilpraktiker, ovvero uno specializzato in cure naturali, dolci e non invasive che riportano nel presente anche tutte le tradizioni erboristiche dell’antica Europa ma, tutto in concerto con i canoni della moderna visione scientifica. Ingresso libero

Read More

Virtuoso & Belcanto | 4 CONCERTI PIANOFORTE ED ARCHI

R. Schumann: Quartetto per pianoforte ed archi in mi bemolle maggiore op. 47 Wei-Yi Yang, pf. – Jan Bjøranger, vl. & friends P.I. Čajkovskij: Souvenir de Florence, sestetto d’archi in re minore op. 70 Ksenia Milas, vl. – Paul Cortese, vla. – Sandro Meo, vc. & friends J. Turina: Quartetto per pianoforte ed archi in la minore op. 67 Oleksandr Semchuk, vl, Paul Cortese, vla., Adrian Brendel, vc., Riccardo Cecchetti, pf. Wine tasting. Biglietti: www.ticketone.it

Read More

Virtuoso & Belcanto | Concerto musica d’oggi

Jörg Widmann (1973): Toccata (2002) Unsuk Chin (1961): Studio n°1 “In C” e n°5 “Toccata” Yejin Gil, pf. Johnathan Harvey (1939-2012): Curve with Plateaux (1982) Adrian Brendel, vc. Sir Harrison Birtwistle (1934-2022): Oockooing bird (2000), Kings Sarabande (2000) – prima esecuzione italiana Joanna MacGregor, pf. Brett Dean (1961): Huntington Eulogy (2001) – prima esecuzione italiana Adrian Brendel, vc. – Carter Muller, pf. Biglietti: www.ticketone.it

Read More

Virtuoso & Belcanto | Concerto

F. Schubert: Divertissement á la hongroise per pianoforte a 4 mani Péter Nagy e Riccardo Cecchetti, pf. J. Brahms: Sonata in fa op. 99 per violoncello e pianoforte Claudio Bohórquez, vc. – Péter Nagy, pf. Biglietti: www.ticketone.it

Read More