A lezione d’arte con Luca Nannipieri. Raffaello, il trionfo della ragione.
Il 2020 è l’anno in cui, in tutta Italia, celebra il genio di Raffaello, nella ricorrenza dei 500 anni dalla morte. Anche Lucca città di carta gli dedica un incontro con il più preparato e brillante critico d’arte degli ultimi tempi, Luca Nannipieri. A partire dal suo ultimo libro, Raffaello, Il trionfo della ragione, appena uscito per SKIRA, Nannipieri regala una speciale lezione d’arte per raccontare il cuore del mistero di Raffaello, attraversando secoli di storia dell’arte, tra il prima e il dopo delle opere del grande maestro. “L’uomo è più importante di Dio. Sembra scritto questo nell’opera che riteniamo più importante di Raffaello, lo Sposalizio della Vergine, conservata alla Pinacoteca di Brera. Guardando la scena, paradossalmente, centrale non è Dio, non è il suo racconto, ma è l’opera dell’uomo. Te lo dice lo sguardo, anzitutto. Raffaello voleva che lo dicessero anzitutto loro: i tuoi occhi. I tuoi occhi che, osservando l’opera, sono sospinti a guardare con insistenza non tanto i personaggi evangelici quanto il grandioso tempio in prospettiva che troneggia su tutto. Silenziosamente si fa strada quel laicismo – quella fiducia cioè nella potenza dell’uomo, prima che in Dio – che la modernità ha interamente metabolizzato. “ Sala Pirandello (Piano terra). Ingresso gratuito.
Read More