Liceo musicale
Le sale del Real Collegio ospiteranno un evento organizzato dal Liceo Musicale Lucca.
Read MoreLe sale del Real Collegio ospiteranno un evento organizzato dal Liceo Musicale Lucca.
Read MoreLe sale del Real Collegio ospiteranno un evento organizzato dal Comune di Lucca
Read MoreFrancesco Martinelli è impegnato fin dagli anni Settanta nella diffusione della cultura jazzistica in Italia come organizzatore di concerti, giornalista, saggista, traduttore, insegnante e conferenziere. Ha collaborato a “musiche”, “Musica Jazz” e “Il Giornale della Musica”; scrive di jazz per il sito internazionale “All About Jazz” e di musiche tradizionali per la rivista inglese “Songlines”.
Read MoreAssemblee elettive dei Direttivi di Delegazione. Gli enti del terzo settore possono partecipare all’assemblea per eleggere il nuovo Direttivo della Delegazione territoriale di Lucca. Le Assemblee elettive dei Direttivi di Delegazione rappresentano per tutti gli enti del terzo settore della Toscana un’importante occasione di partecipazione e un’opportunità per rafforzare e qualificare la propria presenza nelle comunità locali. Possono partecipare i legali rappresentanti degli enti (o loro delegati) iscritti ai registri regionali del volontariato, della promozione sociale, delle cooperative sociali, all’anagrafe delle onlus e gli enti iscritti al Runts, con volontari e sede legale in Toscana. Per partecipare all’assemblea è indispensabile iscriversi compilando l’apposito modulo online disponibile sul sito www.cesvot.it, previa registrazione all’area riservata MyCesvot entro e non oltre mercoledì 1 febbraio.
Read MoreTornato alla piena operatività il progetto In-Habit, che porterà Lucca a diventare la prima città europea a misura di animali. Mentre stanno partendo i lavori alle cosiddette “animabili”, i percorsi che attraverseranno la città e gli spazi pubblici, favorendo la relazione tra uomo e animale, e più in generale con la natura, a breve torneranno a riunirsi anche 4 dei 5 tavoli tematici con cittadini e stakeholders: quelli dedicati ai professionisti del pet care, all’istruzione, alla cittadinanza attiva e al sociale.
Read MoreIn occasione del nostro decimo anno d'attività, il tredicesimo dalla scomparsa del nostro Mirco, vi aspettiamo il 26 novembre a Lucca per parlare di: - formazione BLSD nelle scuole - leggi - rapporti tra Istituzioni e volontariato - la formazione dei docenti come possibile mezzo per divulgare le manovre salvavita alla cittadinanza. Una sinergia tra Volontariato ed Istituzioni che ha come unico scopo quello di cercare di racchiudere in un'unica giornata di confronto, incontro, formazione, scambio, crescita... insomma tanti motivi per non mancare!!!
Read MoreIl Dott. Fausto Trivella è specialista in Oftalmologia. Si occupa principalmente di patologie oculari, cataratta, chirurgia orbita palpebrale e delle vie lacrimali. Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1984, si è specializzato in Oftalmologia presso lo stesso Ateneo. Fellowship inerente alla Chirurgia Plastica orbito palpebrale e delle vie lacrimali presso Foch Hospital di Parigi sotto la direzione del Prof. Tessier e della Dott.ssa Krastinova.
Read MoreTornato alla piena operatività il progetto In-Habit, che porterà Lucca a diventare la prima città europea a misura di animali. Mentre stanno partendo i lavori alle cosiddette “animabili”, i percorsi che attraverseranno la città e gli spazi pubblici, favorendo la relazione tra uomo e animale, e più in generale con la natura, a breve torneranno a riunirsi anche 4 dei 5 tavoli tematici con cittadini e stakeholders: quelli dedicati ai professionisti del pet care, all’istruzione, alla cittadinanza attiva e al sociale (quello del turismo si è già riunito nei mesi scorsi). Persone singole, portatori di interesse, ma anche associazioni, scuole e altri istituti sono invitati a partecipare, lunedì 10 ottobre a partire dalle 16.00 al Real Collegio, dove esperti di mediazione della società Simurg coordineranno il lavoro dei diversi gruppi. Sarà possibile fare proposte e discutere soluzioni utili per la città, al fine di sviluppare al meglio il rapporto fra uomo e animali secondo tre linee di attività principali: la pet therapy, l’attività educativa nelle scuole e la valorizzazione del canile. A questo appuntamento porterà il saluto dell’amministrazione guidata dal sindaco Pardini, l’assessore all’ambiente Cristina Consani, che nei prossimi giorni effettuerà anche un sopralluogo ai cantieri aperti per la realizzazione delle nuove “Animal lines”. “Il rapporto fra essere umano e animale – dichiara – è un rapporto di reciprocità che arricchisce entrambi i protagonisti di questo scambio. Non è un caso che la pet therapy sia divenuta con gli anni una pratica sempre più diffusa per la cura di specifiche malattie e di problemi legati al comportamento e che l’educazione al rapporto fra uomo e animali abbia fatto la sua entrata nelle scuole. Anche per questo, il progetto In-Habit vedrà d’ora in poi una più stretta collaborazione dell’assessorato all’ambiente con quello all’istruzione, proprio per mettere a valore la dimensione educativa e formativa che può assumere la nostra relazione con gli animali”. Al nuovo incontro dei tavoli tematici del 10 ottobre saranno presenti, oltre a Simurg e all’amministrazione comunale, anche gli altri partner del progetto: l’Università di Pisa e Lucca Crea. Per partecipare, andare sul sito: https://indagini.simurgricerche.it/index.php/418881?newtest=Y Frattanto sono iniziati i lavori alle “Animal lines”. L’assessore Consani: “legame più stretto fra assessorato all’ambiente e quello all’educazione per valorizzare aspetti formativi del progetto”.
Read MoreIl Museo Archeologico Nazionale di Taranto torna anche quest’anno al “LuBeC – Lucca Beni Culturali”, l‘incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera cultura – innovazione, che dal 2021 ospita ISIE, il primo summit internazionale sull’immersività. Nei due giorni di manifestazione, il 6 e il 7 ottobre 2022, si approfondiranno le tematiche connesse al ruolo della cultura come motore della transizione socioeconomica in corso e alla digitalizzazione del patrimonio quale leva di competitività ed innovazione. Sono previsti focus sul PNRR Cultura e sui progetti europei realizzati in ambito culturale, sul metaverso e i mondi digitali, sulla sostenibilità ambientale e il cambiamento climatico, e sulla collaborazione tra pubblico e privato nei progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale. www.lubec.it
Read MoreConferenza stampa.
Read More