Conferenza

LUBEC 2023 | Effetto cultura

LuBeC è l’incontro annuale organizzato da Promo PA Fondazione e sostenuto dagli enti del territorio, dalla Regione Toscana e dal Ministero della Cultura, che si svolge annualmente a Lucca per promuovere lo sviluppo a base culturale per la crescita, la competitività, l’innovazione del Paese e dei suoi territori. Nel 2023, giunto alla sua XIX edizione, LuBeC sarà EFFETTO CULTURA e punterà un faro sulle ricadute che la cultura può generare in ogni ambito della crescita socio-economica, come potente motore di politiche, processi e servizi che rinnovano la capacità del Paese di produrre sviluppo sostenibile, in risposta alla necessità di affrontare pressioni e bisogni economici, sociali ed ecologici crescenti. Dal benessere delle persone a quello delle comunità, alla coesione sociale, dalla crescita civica a quella professionale, dall’innovazione del sistema imprenditoriale, alla sostenibilità dell’economia creativa ed artistica: un’edizione che intende evidenziare le caratteristiche di un settore i cui confini sono in continua evoluzione, e che grazie alla sua osmotica natura può dare vita ad ibridazioni cognitive e produttive che – se rinforzate e promosse adeguatamente -,  rendono possibile il raggiungimento di grandi obiettivi collettivi. Cardine dell’iniziativa è, come sempre, il dialogo pubblico-privato, approfondito in termini di policies, competenze, modelli di governance, processi, servizi e prodotti. Più in generale le organizzazioni culturali e creative con il loro sviluppo, il lavoro, l’interazione tra diversi ambiti e sistemi produttivi, cui la cultura apporta capacità creativa, cura, resilienza, competenze. Programma completo e maggiori informazioni: www.lubec.it

Read More

Serate Napoleoniche | Pier Dario Marzi

Amore e guerra, ovvero un Napoleone a Manhattan. n collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17: Pier Dario Marzi, docente ed esperto di cinema, parla di “Amore e guerra, ovvero un Napoleone a Manhattan”. Nel 1975 Woody Allen, alla sua ottava regia, si confronta con un pilastro della letteratura mondiale, ovvero Guerra e Pace di Lev Tolstoj, traendone un film irriverente, esilarante e carico di riferimenti culturali. Le sue nevrosi, trasposte nel mondo della Russia invasa dalle truppe napoleoniche, diventano spunto per riflessioni filosofiche e psicanalitiche filtrate dalla inarrivabile ironia dell’autore e la stessa figura di Napoleone viene demistificata e sbeffeggiata in questo divertente pastiche filmico-letterario. La serata offrirà l’occasione per riscoprire questo anarchico capolavoro di Woody Allen con tutti i suoi piccoli e grandi riferimenti alla Storia, alla Letteratura, alla Filosofia e al Cinema. Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza. Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi

Read More

Serate Napoleoniche | Velia Gini Bartoli

L’armata a quattro zampe, storie di sentimenti e fedeltà. Velia Gini Bartoli parlerà di quell’esercito a quattro zampe composto da cavalli e muli, ma soprattutto da cani della gran “razza” dei meticci chiamati barbet, generosi e intelligenti, che costituivano una specie di armata parallela, silenziosa ed efficiente, presente nelle divisioni di fanteria durante le campagne napoleoniche, soprattutto in quelle dei grognards. Chi ha iniziato a raccogliere e documentare le testimonianze dei veterani della Grande Armée è stato il capitano della Cavalleria Leggera Elzéar Blaze, scrittore e cinofilo che, oltre alle storie tratte dalla sua esperienza personale, si avvale anche di quella di molti miliari e dei civili delle truppe ausiliarie. Blaze ha descritto storie vere di cani e militari legati da un patto di amicizia e fedeltà che spesso li ha portati insieme al sacrificio; storie che sono state rapprentate da artisti famosi come Carle e Horace Vernet, Hippolyte Bellangé, Charlet, Raffet, Job, solo per citarne alcuni. Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza. Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi

Read More

Associazione Don Baroni | Melodie all’ombra del nostro campanile.

Girotondo intorno al mondo. 25 anni fa sulle Mura di Lucca si svolse un evento storico, da Guinnes: il girotondo più grande del mondo che entrò, appunto, nel libro dei primati dall’edizione 1995. Venne organizzato dalla associazione Don Franco Baroni in collaborazione con l’associazione Amici del cuore e vi presero parte oltre 5mila persone. Furono oltre 7mila gli iscritti, 5.583 i partecipanti ufficiali notificati al via e 5.448 coloro che completarono almeno un giro delle Mura (valore quest’ultimo che rappresenta il Guinness dei primati).

Read More

Inferno, canto XVIII. Conferenza di Marino Ernesto Balducci

A cura del professor Marino Ernesto Balducci organizzato da Claudio Della Bartola. Il sommo poeta incontra seduttori, adulatori e ruffiani, tra i quali il lucchese Alessio Interminelli. Le letture saranno affidate alla compagnia teatrale Progetto Idra con l'accompagnamento musicale del duo Soinà (pianoforte e sax).

Read More

Virtuoso & Belcanto | Conferenza in lingua inglese

Harmonizing Perspectives: Empowering Young Musicians through Musicology Emanuele Senici (Università di Rome – La Sapienza): Musica e studi di genere Alessandro Cecchi (Università di Pisa): Musica e performance Gaia Varon (IULM, Milano / New York University, Firenze): Musica e video Andrea Balestri (Virtuoso&Belcanto), chair

Read More

ANIMMA 2023

International Summer School Partendo dai principi fisici, i corsi presenteranno una selezione di applicazioni di rivelatori di radiazioni e misure nucleari in vari campi, compresa una sessione di dimostrazione pratica con strumentazioni nucleari all'avanguardia. Maggiori info: edu.caen.it/

Read More