International Summer School
Partendo dai principi fisici, i corsi presenteranno una selezione di applicazioni di rivelatori di radiazioni e misure nucleari in vari campi, compresa una sessione di dimostrazione pratica con strumentazioni nucleari all'avanguardia.
Maggiori info: edu.caen.it/
Read More In collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,27: Pier Dario Marzi parla di “Kolberg, La cittadella degli eroi”, film di Veit Harlan uscito nel 1945 e ultima produzione del cinema di propaganda nazista, un kolossal ispirato ad un episodio delle guerre napoleoniche con migliaia di comparse, realizzato da un regime vicino al collasso, per sollevare il morale del popolo tedesco ormai allo stremo.
Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza.
Info su https://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
Read More Conversazione di Peter Hicks (Fondation Napoléon Paris).
Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, terrà un incontro dal titolo “Quattro inglesi in visita a Napoleone all’isola d’Elba, 1814”.
“Alla fine della sua carriera (1814-1815) Napoleone ha dovuto incontrare un numero crescente di inglesi – anticipa Peter Hicks -. Politici, marinai, dottori, soldati, amministrativi… la lista è lunga. Solo all’isola d’Elba sono venuti a trovarlo in 61, tutti inviati della Corona inglese. La figura di uno di loro, proprietario terriero nella contea di Northumberland, getta nuova luce sul presunto ‘disimpegno politico’ di Napoleone, sulle sue attitudini, i suoi pensieri, la sua manipolazione dei visitatori britannici, la sua inesauribile capacità di immaginare future possibilità”.
Read More Lucca Città di Carta è la creativa e ideale “veste” del connubio tra la carta e la sua storia, tra il mondo del libro e l’editoria, tra la stampa antica e moderna, tra illustrazione e fotografia su carta.
Con una doppia anima di Festival culturale e, al contempo, fiera dell’editoria – divisa magnificamente tra i due piani antichi del Real Collegio di Lucca, ambientazione dell’evento – la definizione forse più giusta per Lucca Città di Carta è INCONTRO di CULTURA/E.
Sotto i loggiati e nelle sale affrescate intrisi di storia, il pubblico può scoprire storie, libri, incontrare e dialogare con autori, editori, poeti, personaggi illustri, provare a stampare, a fare la carta, partecipare a eventi, incontri, letture animate, a corsi di bella scrittura, a workshop di comunicazione, fotografia e giornalismo, a premi nazionali; può ammirare opere di carta uniche e originali, vecchie macchine da stampa, libri d’autore, oggettistica di carta, illustrazioni e molto altro.
Organizzato delle Associazioni L’Ordinario e Nati per Scrivere, con la direzione dell’editore Alessio Del Debbio e della giornalista Romina Lombardi. Ingresso gratuito.
Per info e prenotazioni: www.luccacittadicarta.it
Read More Verrà presentato il libro dedicato a Giovanni Pascoli di Vincenzo Placido.
“Zvanì”, un romanzo-saggio sulla famiglia Pascoli, che entra nel quotidiano, fin dall’infanzia del piccolo Giovannino. Emerge una storia intricata, senza spiare dal buco della serratura e senza la morbosità intorno ai suoi presunti o falliti amori, come talvolta, è stato fatto. Dopo tutto Pascoli nutrì un solo amore: quello fanciullesco ed intenso per sua madre. Fu l’amore, che egli, volle inseguire, nel corso della sua vita adulta, anche dopo la morte della stessa madre. E fu il suo tormento. Ma anche la grandezza della sua arte. INGRESSO GRATUITO
Read More Ci saranno tutti. O quasi. Mancherà, soltanto e per cause di forza maggiore, un collega che avrebbe fatto carte false per esserci visto che di Claudio Arpaia è stato, per anni, amico e cronista di nera per la questura. Alessandro Del Bianco, ex giornalista del quotidiano La Nazione, è morto tanti anni fa, troppi, ma non abbastanza perché non venga voglia di ricordarlo. Fu anche lui a seguire, oltre agli inviati nazionali, la vicenda della piccola Elena Luisi rapita a Lucca e ritrovata grazie al lavoro di indagine proprio di Arpaia.
E il 18 settembre, venerdì, alle 17 al Real Collegio, ci sarà anche lei, ormai donna, ad assistere alla presentazione del libro Lupo di strada - Storie criminali lucchesi scritto da Manuela Antonucci che ha raccolto un'idea di Walter Farnesi. Moderatore l'avvocato Florenzo Storelli, al tavolo lo storico Umberto Sereni e, per l'occasione, il giornalista Paolo Del Debbio.
INGRESSO GRATUITO
Read More Diretto ed interpretato da Andrea Mattei.
Musiche di Elia Montanari.
Produzione SPAZIO LUM, con il Patrocinio del Comune di Lucca.
Sono passati tanti mesi e ne sono successe di cose, in questa afosa estate torna lo Spazio LUM, nel chiostro di santa Caterina del Real Collegio, con la seconda edizione dello spettacolo teatrale ANNA CAPPELLI, andato in scena la prima volta al Catecholamina garage nel novembre 2019. Così parla dello spettacolo il regista ed interprete, Andrea Mattei:
"Anna Cappelli, storia di solitudine, così in vita come in scena. Ultima opera dell'artista campano Annibale Ruccello, il monologo racconta la storia di Anna, ragazza non più bambina, ma ancora non Donna: per raggiungere tale posizione, dovrà ottenere cose precise e, più avanti, persone. Sarà proprio questo desiderio di "ottenere", questa "fame", che, da vera sorella l'accompagnerà per tutto lo spettacolo: è lei che ama, è lei che odia, è con lei che interagisce ed è sempre lei da cui non può separarsi. Una fame dettata dai precisi schemi mentali dell'epoca, tristemente attuali anche adesso, che vedono l'individuo "formato" in base a quello che "ha", non a quello che "è". Ed è quando gli individui stessi imbracciano questa forma pensiero, quando il giogo messo dalla società borghese diventa dipendenza, necessario, che, davanti alla possibilità di perderlo, si arriva a commettere anche l'impensabile".
Lo spettacolo andrà in scena domenica 30 agosto,dalle ore 21, nella suggestiva cornice del Real Collegio, all'interno del chiostro di Santa Caterina.
L'ingresso è dal lato di Piazza San Frediano.
- Le porte saranno aperte alle 21:00 per consentire agli spettatori di prendere posto in base alle normative relative al covid 19.
- In caso di pioggia, l'evento verrà spostato in una delle sale interne dell'edificio. Ingresso previo tesseramento 2020 LUM in loco.
Per info e prenotazioni, chiamare il 3280628802
Read More AL REAL COLLEGIO AUTORI, EDITORI, GIORNALISTI, STAMPATORI ED ARTISTI.
TRA GLI OSPITI MARCO VICHI, LUCA NANNIPIERI, GAIA NANNI, FRANCESCA DURANTI, FABRIZIO SILEI.
Non una vetrina spot ma un evento annuale che faccia e metta in rete, produca cultura in modo concreto, scopra talenti, valorizzi il territorio, sia dibattito d’attualità e avvicini grandi e piccini alla cultura del libro e della carta con attività divertenti. Si presenta così Lucca Città di Carta, il primo Festival nato nella città delle Mura dedicato ai libri e alla carta, che si terrà, dopo uno stop forzato e relativo spostamento causa Covid, sempre al Real Collegio ma dal 28 al 30 agosto 2020.
(Orari: 28 e 29 agosto 15-24; 30 agosto 10-22).
Ingresso gratuito.
Read More AL REAL COLLEGIO AUTORI, EDITORI, GIORNALISTI, STAMPATORI ED ARTISTI.
TRA GLI OSPITI MARCO VICHI, LUCA NANNIPIERI, GAIA NANNI, FRANCESCA DURANTI, FABRIZIO SILEI.
Non una vetrina spot ma un evento annuale che faccia e metta in rete, produca cultura in modo concreto, scopra talenti, valorizzi il territorio, sia dibattito d’attualità e avvicini grandi e piccini alla cultura del libro e della carta con attività divertenti. Si presenta così Lucca Città di Carta, il primo Festival nato nella città delle Mura dedicato ai libri e alla carta, che si terrà, dopo uno stop forzato e relativo spostamento causa Covid, sempre al Real Collegio ma dal 28 al 30 agosto 2020.
(Orari: 28 e 29 agosto 15-24; 30 agosto 10-22).
Ingresso gratuito.
Read More SPETTACOLO TEATRALE.
Letture di Cristina Puccinelli a cura dell'Associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana".
Ingresso gratuito.
Read More