Cultura

LUCCA CITTÀ DI CARTA 2025: LIBRI, CULTURA E ARTE.

Lucca Città di Carta è la creativa e ideale “veste” del connubio tra la carta e la sua storia, tra il mondo del libro e l’editoria, tra la stampa antica e moderna, tra illustrazione e fotografia su carta. Con una doppia anima di Festival culturale e, al contempo, fiera dell’editoria – divisa magnificamente tra i due piani antichi del Real Collegio di Lucca, ambientazione dell’evento – la definizione forse più giusta per Lucca Città di Carta è INCONTRO di CULTURA/E. Sotto i loggiati e nelle sale affrescate intrisi di storia, il pubblico può scoprire storie, libri, incontrare e dialogare con autori, editori, poeti, personaggi illustri, provare a stampare, a fare la carta, partecipare a eventi, incontri, letture animate, a corsi di bella scrittura, a workshop di comunicazione, fotografia e giornalismo, a premi nazionali; può ammirare opere di carta uniche e originali, vecchie macchine da stampa, libri d’autore, oggettistica di carta, illustrazioni e molto altro. Ingresso gratuito. Per info e prenotazioni: www.luccacittadicarta.it

Read More

Libri in festa: conversazioni sulla letteratura, la natura, l’arte.

UN RICORDO dedicato a Carlo Ludovico Raggianti. Presenta Romeo Menchise, Presidente Associazione Classicum. In occasione della pubblicazione degli «Scritti politici 1942-1986″ curati da Andrea Becherucci con la collaborazione di Maria Francesca Pozzi per conto della R. Edizioni Fondazione Ragghinti, Studi sull’arte – Lucca. Durante i tre giorni le Case Editrici, a cui va un ringraziamento, che hanno collaborato con «Al Caffè di Daniela», esporranno il loro libri con l’apporto della libreria Fuori Porta. Al termine di ogni incontro caffè e assaggi di pane e olio e ovetti di cioccolata per gli auguri di Buona Pasqua. Ingresso libero.

Read More

Amarcord: vita di un quartiere cittadino, Porta di Borgo

L'associazione I Borghi, propone una serata di ricordi e racconti sul quartiere del centro storico di Lucca dal quale prende il nome. Il filo della narrazione sarà tenuto dalla storica Simonetta Simonetti, dal giornalista Paolo Pacini e dal vignettista Alessandro Sesti. Da un'idea di Daniela Novaretto.

Read More

Serate Napoleoniche | Il viaggio di Napoleone tra romanzo, cinema, fumetto e videogioco

Incontro a cura di Carlo Micciché, dirigente e autore tv, scrittore e docente di progettazione e scrittura per l’audiovisivo per l'associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana. L'autore del volume "Essere Napoleone. Letteratura, cinema e metaverso" torna a parlare del personaggio Napoleone che, col suo mito seducente e imprendibile, ha conquistato secoli di storia e letteratura. Nella sua ricognizione, Micciché parte dalla riflessione di Hitchcock sul cinema che è il "come" e non il "cosa" per illustrare l’avventura dell’Empereur dai romanzi al grande e piccolo schermo, fino al fumetto e ai videogiochi. Un viaggio dalle pagine di Tolstoj, Stendhal e Balzac al cinema muto, ai kolossal e alle serie tv, per arrivare ai graphic novel e al videogaming con titoli come Assassin’s Creed. Perché narrare Napoleone, fuori dai libri di storia e dai cliché, rimane una scommessa aperta.

Read More

Serate Napoleoniche | Pier Dario Marzi

Amore e guerra, ovvero un Napoleone a Manhattan. n collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17: Pier Dario Marzi, docente ed esperto di cinema, parla di “Amore e guerra, ovvero un Napoleone a Manhattan”. Nel 1975 Woody Allen, alla sua ottava regia, si confronta con un pilastro della letteratura mondiale, ovvero Guerra e Pace di Lev Tolstoj, traendone un film irriverente, esilarante e carico di riferimenti culturali. Le sue nevrosi, trasposte nel mondo della Russia invasa dalle truppe napoleoniche, diventano spunto per riflessioni filosofiche e psicanalitiche filtrate dalla inarrivabile ironia dell’autore e la stessa figura di Napoleone viene demistificata e sbeffeggiata in questo divertente pastiche filmico-letterario. La serata offrirà l’occasione per riscoprire questo anarchico capolavoro di Woody Allen con tutti i suoi piccoli e grandi riferimenti alla Storia, alla Letteratura, alla Filosofia e al Cinema. Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza. Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi

Read More

Serate Napoleoniche | Peter Hicks

Musique à la maison, divertissement. Une soirée chez Madame Moitte. Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, dopo il successo delle precedenti, terrà una nuova conferenza-concerto, dal titolo “Divertissement et musique. Una serata in famiglia nel salotto di Mme Moitte”. Un evento nel quale il professor Hicks racconterà l’atmosfera famigliare della Francia del primo Ottocento, eseguendo al pianoforte un repertorio di musiche dell’epoca insieme alla soprano Celeste Nardi, in ensemble con Lorenzo Petrizzo e Caterina Ginesi al violino, Anna Bartolomei alla viola, Arion Daci al violoncello, giovani allieve, allievi, diplomate e diplomati del Liceo Musicale Passaglia di Lucca, con il quale l’associazione ha stretto un rapporto di collaborazione grazie alla disponibilità del professor Roberto Presepi e del Dirigente Scolastico Francesco Feola. Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza. Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi

Read More

Serate Napoleoniche | Velia Gini Bartoli

L’armata a quattro zampe, storie di sentimenti e fedeltà. Velia Gini Bartoli parlerà di quell’esercito a quattro zampe composto da cavalli e muli, ma soprattutto da cani della gran “razza” dei meticci chiamati barbet, generosi e intelligenti, che costituivano una specie di armata parallela, silenziosa ed efficiente, presente nelle divisioni di fanteria durante le campagne napoleoniche, soprattutto in quelle dei grognards. Chi ha iniziato a raccogliere e documentare le testimonianze dei veterani della Grande Armée è stato il capitano della Cavalleria Leggera Elzéar Blaze, scrittore e cinofilo che, oltre alle storie tratte dalla sua esperienza personale, si avvale anche di quella di molti miliari e dei civili delle truppe ausiliarie. Blaze ha descritto storie vere di cani e militari legati da un patto di amicizia e fedeltà che spesso li ha portati insieme al sacrificio; storie che sono state rapprentate da artisti famosi come Carle e Horace Vernet, Hippolyte Bellangé, Charlet, Raffet, Job, solo per citarne alcuni. Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza. Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi

Read More