MANI SAPIENTI, Viaggio pittorico sulle donne di Lucca nel lavoro e nell'arte del tempo che fu.
Il 2 settembre ci sarà l'anteprima ad inviti ed il 3, alle ore 17, si terrà nella Sala del Capitolo l'incontro "Riflessioni sulla genesi della mostra", a cui interverrà il critico d'arte Lodovico Gierut, con il contributo della storica Marilena Cheli Tomei e l'accompagnamento musicale dell'arpista Sofia Paterni, che suonerà brani della compositrice arpista lucchese vissuta nell'800, Marianna Bottini, con Gavia che appunto parlerà della genesi alla base della mostra e di cui ci ha anticipato alcuni concetti:
" Mi sento legata da sempre alla città di Lucca e alle sue memorie, per questo ho deciso di omaggiare la città dipingendo a modo mio le storie di donne lucchesi straordinarie.
I soggetti iniziali erano personaggi femminili tra loro agli antipodi, ma tutti noti e significativi: S. Zita, S. Gemma e Lucida Mansi.
Durante la lavorazione ho però sentito il bisogno di rappresentare e in qualche modo celebrare anche e soprattutto personaggi femminili che ho chiamato "senza volto", quelle donne cioè che la storia ricorda non una ad una ma con un plurale collettivo, e che tuttavia hanno contribuito in modo significativo a rendere Lucca la città che è oggi: le operaie della Cucerini Cantoni, le tessitrici, le figurinaie, le lavandaie e molte altre...
Nel rappresentarle, una ad una, e una per tutte, ho cercato di restituire il senso del loro valore e anche omaggiare il lavoro femminile che, come credevamo profondamente noi femministe degli anni 70, fu primo potente strumento di emancipazione".
Read More GILDO DEI FANTARDI
in scena mostra alla rinfusa.
Mostra di frattaglie di cultura popolare...protagonista Gildo dei Fantardi, al secolo Luciano Filippi.
Read More "Il giusto della vita"
Nato a Firenze, laureato in Filosofia presso l’Università fiorentina e diplomato presso L’Accademia della stessa città. Insegnante liceale. Il suo lavoro è stato trattato generalmente dalla Ken’s art gallery di Firenze. Ha esposto in Italia e all’estero: Apeldoorn e Utrecht in Olanda. Londra e Cardiff in Inghilterra. Bari, Firenze, Arezzo, Lucca, Venezia Mestre, Padova in Italia.
Read More Associazione culturale no-profit “Labirinto dell’immagine “ è lieta di organizzare una mostra temporanea di pittura dal tema:paesaggio della campagna lucchese.
La mostra dal tema paesaggistico di circa venti quadri, pittura a olio su tela incorniciati.
Autore Alberto Silvestri
Read More Nel paesaggio dell’arte, un ciclo di incontri sull’arte rivolto e riservato alle scuole, a cura dell’associazione Sentiment of Beauty odv.
La presidente dell’associazione Eva Perini introdurrà il tema di questa serie di interventi: il paesaggio, come luogo fisico da vivere e percorrere, ma anche come cammino nella storia del paesaggio nell’arte; e come ambiente, per riflettere insieme ai ragazzi sulla consapevolezza, l’apprezzamento e l’amore verso la realtà che ci circonda.
In questo particolare periodo storico, che ha ridisegnato le nostre abitudini spesso privandoci della fruizione di luoghi e spazi, vogliamo invitare gli studenti a riprendere il cammino e ritrovare un sentimento di bellezza e partecipazione al paesaggio, naturale, urbano, interiore e culturale.
Gli artisti, con sguardo poliedrico, accompagneranno gli studenti in un percorso di osservazione e creazione; gli studiosi presenteranno momenti della storia dell’arte descrivendo ambienti e opere esemplari.
La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai fini dell’aggiornamento dei docenti e dell’acquisizione di ore Pcto per gli studenti.
L’ingresso è gratuito, con green pass, e riservato alle scuole e ai docenti con posti assegnati in ordine di prenotazione. Informazioni e prenotazioni a info@sentimentofbeauty.it
Per il programma completo www.sentimentofbeauty.it.
Read More Lucca Art Fair è un grande evento dedicato all’arte moderna e contemporanea che ha come sede il palazzo del Real Collegio e che coinvolge una città d'arte tra le più note in Italia, con mostre, incontri e iniziative culturali.
In Toscana, più che in ogni altra parte d’Italia, l’arte contemporanea in tutte le sue forme e manifestazioni pur avendo dato segni rilevanti della sua vitalità e originalità, ha incontrato a lungo tenaci resistenze al suo pieno riconoscimento ed alla sua circolazione, a causa di numerosi pregiudizi dovuti ad un indiscusso retaggio della pur grande arte medievale e rinascimentale.
Maggiori informazioni: www.luccaartfair.com
Email: info@luccaartfair.it
Read More Le carte stese, mostra pittorica di Pietro Soriani e Gianfalco Masini, inaugurazione sabato 2 aprile ore 16.30, chiostro di Santa Caterina.
Ingresso gratuito.
Per info e prenotazioni: realcollegiolucca@gmail.com
Read More Organizzata dall’associazione artistica Arteinlucca.
La tematica scelta per la Rassegna, come afferma la presidente dell’associazione Elisabetta Abela, è volta a scandagliare come solo l’Arte può fare, gli spazi dell’interiorità con le sue molteplici ambivalenze.
36 gli artisti partecipanti che esporranno opere pittoriche, scultoree, fotografiche, installative in un percorso che si snoderà in un ambiente meraviglioso, ricco di storia come quello del Chiostro di S Caterina. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00.
L’inaugurazione avverrà il 25 agosto alle ore 11.00 in presenza del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Antonio Mazzeo, del Presidente del Real Collegio Francesco Franceschini e delle autorità cittadine.
Per info e prenotazioni: realcollegioestate@gmail.com
Read More