L’attività della Fondazione è rivolta all’aiuto, la cura e l’assistenza delle famiglie con figli oncologici e al sostegno a favore delle giovani generazioni, che si muove sulle tracce che il percorso di Alice ha segnato.
Un percorso di generosità, condivisione e cura dell’altro, che interpreta nella maniera più genuina possibile il concetto di bene comune: memoria, impegno civile, solidarietà.
Read More
Uno degli eventi più longevi del settore MEDIA, TV e DIGITALE in Europa. con un importante ritorno in termini di relazione e ROI.
Il principale appuntamento in Italia con gli sviluppi delle nuove tecnologie, le novità di prodotto e soluzioni, le tendenze e l’analisi dei principali processi industriali.
Maggiori info: www.forumeuropeo.tv
Read More
Si intitola Lupo di strada il nuovo libro di Manuela Antonucci che raccoglie più di vent’anni di carriera lucchese di Claudio Arpaia, prima dirigente della Squadra Mobile poi della Digos ed infine della divisione Polizia anti-crimine a Lucca.
Il volume racconta numerosi episodi, aneddoti e curiosità legate ad alcune delle più interessanti indagini condotte dall’ex poliziotto.
Dal 1977 al 1995, Arpaia segue e risolve i casi più importanti nella città di Lucca, come quello, celebre, del rapimento della piccola Elena Luisi, sequestrata a soli 17 mesi e ritrovata, grazie all’intervento delle forze dell’ordine tra cui Claudio Arpaia, allora capo della mobile , il capitano dei carabinieri di Lucca Tonino Gesuele e alla procura di Lucca.
Read More
Maurizio Bettini
Chi ha paura dei Greci e dei Romani?
Il dialogo è tutto nelle relazioni umane e sociali, interromperlo non può che metterle a rischio. Eppure, è proprio questo che avviene quando si manifesta la paura dei Greci e dei Romani, un fenomeno recente in grande crescita: un'interruzione del dialogo fra noi e i classici, fra noi e la storia, fra noi e il passato.
Read More
Appuntamento letterario con Marco Pardini, naturopata, etnobotanico e divulgatore televisivo noto per la trasmissione I colori del Serchio che presenterà al pubblico di Real Collegio Estate il suo ultimo lavoro L'ultimo dono di Agnese – Le radici non mentono mai uscito per i tipi di Maria Pacini Fazzi. Un nuovo libro dal passato arriva nelle mani di Fabio Lunardi, restauratore lucchese con il pallino per le piante. Un caso fortuito, sempre che il caso esista, gli fa avere fra le mani la testimonianza indiretta di Agnese, quella Agnese che secoli prima era vissuta nell’alta Versilia e che poi era sparita nel nulla. Quella storia gli aveva cambiato la vita, dato un nuovo sguardo sul mondo e su se stesso. Ora cosa succederà?
Read More
Due giorni di tavole rotonde, workshop, conferenze, presentazioni, interviste, area demo, incontri di business B2b, panel con i principali attori dei Media e delle piattaforme tecnologiche.
Maggiori info: www.forumeuropeo.tv
Read More
Marco Pardini, laureato in lettere antiche naturopata, etnobotanico, divulgatore televisivo con la trasmissione I colori del Serchio torna con il suo ultimo libro “La casa delle parole ritrovate” Storia d’erbe e di amori sussurrati.
Un misterioso manoscritto del ‘600 finisce in modo – fortuito? – in
mano al restauratore lucchese Fabio Lunardi. La lettura di questo
antico scritto e la storia dei suoi protagonisti lo coinvolgerà più
del previsto. Le vite e vicende dimenticate da ormai quattro secoli
diventeranno fin da subito occasione di riflessione e cambiamento.
Pardini ha anche conseguito un percorso formativo durato cinque anni alla scuola Paracelsus di Zurigo, dove è divenuto Heilpraktiker, ovvero uno specializzato in cure naturali, dolci e non invasive che riportano nel presente anche tutte le tradizioni erboristiche dell’antica Europa ma, tutto in concerto con i canoni della moderna visione scientifica.
Ingresso libero
Read More
Due giorni di tavole rotonde, workshop, conferenze, presentazioni, interviste, area demo, incontri di business B2b, panel con i principali attori dei Media e delle piattaforme tecnologiche.
Maggiori info: www.forumeuropeo.tv
Read More
Il Real Collegio incontra i giovani delle scuole lucchesi.
Read More
In una "storia di umanità e di amore" Agnese Pini racconta l'eccidio nazifascista che ha colpito la sua famiglia, la strage dimenticata di San Terenzo Monti nell'agosto del '44.
Esce 'Un autunno d'agosto', in libreria il 18 aprile per Chiarelettere, in cui la direttrice de 'La Nazione', prima donna a ricoprire questo ruolo in oltre 160 anni di storia del quotidiano, torna a una vicenda che sentiva narrare a casa fin da bambina.
Read More