Virtuoso & Belcanto, giunto ormai alla settima edizione, è diventato il primo Festival internazionale che attraverso l’insegnamento indica una precisa scelta valoriale in ambito musicale. Nella lettera che il maestro Brendel ha inviato ai discenti dell’edizione 2020 resa poi Manifesto del Festival dal Direttore Artistico Riccardo Cecchetti, Brendel ricorda ai Colleghi che the performance of music is not solved by applying a few recipes.
Virtuoso & Belcanto Festival si basa su tre elementi strettamente connessi fra di loro:
corsi di perfezionamento con la presenza di prestigiosi Maestri internazionali;
concorsi riservati agli iscritti ai corsi di perfezionamento;
concerti tenuti dagli artisti ospiti e dai migliori studenti presenti. Le attività del Festival comprendono inoltre due Workshop:
Ensemble Virtuoso & Belcanto
Virtuoso & Belcanto contemporaneo
La sede centrale del Festival è il Real Collegio, Piazza del Collegio 13, Lucca. Le lezioni si tengono anche in altre strutture, sempre all’interno della cinta muraria della città di Lucca.
Spazi studio sono distribuiti sia dentro che fuori le Mura di Lucca.
Per informazioni sugli eventi e i biglietti consultare il sito https://virtuoso.events/.
Read More Sinfonie per due pianoforti
Wolfgang Amadeus Mozart – Divertimento in re maggiore K136
Pëtr Il’ič Čajkovskij – Sinfonia n. 6 in Si minore Patetica op. 74
Giovanni Passalia e Claudio Cantini – pianoforte
Acquista il biglietto: Biglietti Per informazioni scrivere a: [email protected]
Read More Concerto organizzato dalla scuola di musica Sinfonia di Lucca.
Maggiori informazioni: www.scuolasinfonia.it
Email: [email protected]
Read More L'Associazione Animando organizza il Concerto di Natale con brindisi Programma:
Giovanni Bottesini – Elegia in Re minore e Tarantella
Valentina Scheldhofen Ciardelli e Giacomo Puccini – “O scarpia avanti a Dio!” (Fantasia su “Tosca”)
Frank Zappa – Blessed Relief
Stefano Teani – Father Giacomo
Giacomo Puccini – Intermezzo da Manon Lescaut
Musicisti:
Stefano Teani – Pianoforte
Valentina Ciardelli – Contrabbasso Ingresso gratuito.
Per prenotazioni scrivere a: [email protected]
Read More Concerto divulgativo sul violinista Adolfo Betti. Prodotto da Animando con il contributo Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
“Suonano come angeli, più che come uomini”, scriveva il New York Time nel 1920. E il coro era unanime nel mondo musicale europeo e americano: il quartetto d’archi Flonzaley, fondato agli inizi del Novecento, fu per più decenni un fenomeno musicale internazionale. Ne era primo violino un lucchese, Adolfo Betti, nato a Bagni di Lucca nel 1875 e morto a Lucca nel 1950.
Ingresso gratuito.
Per prenotazioni scrivere a: [email protected]
Read More Musiche di Igor Stravinsky e testo di Charles Ramuz
Il Narratore/Soldato – Andrea Bruni
Il Diavolo – Alessia De Rosa
Regia – Zera Ensemble la Filharmonie
Nicola Dalle Luche – violino
Pablo Escobar – contrabbasso
Iacopo Carosella – clarinetto
Gabriele Randazzo – fagotto
Filippo Daga – tromba
Alessandro Sestini – trombone
Omar Cecchi – percussioni
Nima Keshavarzi – concertatore e direttore
Prodotto Associazione Filharmonie
Il capolavoro di Stravinsky è un’opera dalla forza evocativa straordinaria, che narra l’eterna ricerca dell’uomo tra passione, amore e speranza. Musica, parole, danza, insieme, conducono lo spettatore in una storia avvincente. Un Soldato torna a casa, ma durante il cammino il Diavolo lo blandisce e gli sottrae il violino in cambio di un libro che esaudisce ogni desiderio. Tre giorni di sogni fatti realtà, solo tre giorni; ma quando il Soldato arriva a casa, scopre che sono passati tre anni, la sua donna s’è sposata, il suo posto non c’è più. A che serve il denaro senza affetti? Tornato povero, il Soldato riprende il suo vagabondare e arriva nella terra governata da un re la cui figlia, malata, sposerà chi riuscirà a guarirla. Il Soldato, che nel frattempo ha riconquistato con l’astuzia il violino, suona di fronte alla Principessa. Lei viene sedotta dalla sua musica e danza un tango, un valzer e un ragtime, cadendo infine fra le braccia del Soldato. Quando i due giovani innamorati si metteranno in cammino per raggiungere la patria del Soldato rincontreranno il Diavolo.
Ingresso gratuito.
Per prenotazioni scrivere a: [email protected]
Read More I Siciliani. Con Cettina Donato e Ninni Buschetta poesia e musica si uniscono sul palco. L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti ed inizia alle 21.
Per info e prenotazioni potete rivolgervi al numero 3280628802 o scrivere una mail a: [email protected]
Read More Alessio Bidoli, violino.
Luigi Moscatello, pianoforte.
Musiche di Geminiani, Beethoven, Mendelssohn.
3 Euro per i soci Animando, 5 Euro per i non soci. Per prenotazioni scrivere a: [email protected]
Read More Organizzato dalla Associazione Musicale Lucchese, suonano Alessio Pianelli al violoncello e Mario Montore al pianoforte. Le musiche sono di I. Stravinskij, B. Martinů, D. Shostakóvich, A. Piazzolla.
L’ingresso è di € 5,00 per i soci e di € 10,00 per i non soci. Le info sono sul sito www.luccaclassica.it e le prevendite sono su oooh.events.
Read More Omaggio alla musica d’autore Italiana, brani di cantautori e interpreti che hanno fatto grande la nostra musica, Fabrizio de André, Luigi Tenco, Gino Paoli, Samuele Bersani, Vinicio Capossela ed altri. L’evento è organizzato dalla associazione Animando e suonato da Laura De Luca in una formazione di 4 elementi.
Per l’evento “I poeti dell’amore perduto” è prevista la bigliettazione: 3 Euro per i soci Animando, 5 Euro per i non soci. Per prenotazioni scrivere a: [email protected]
Read More