Spettacolo con Marco Nicolosi, Domenico Bertuccelli detto Gavorchio e Giovanni Giangrandi, che cercherà di ricreare l'atmosfera tradizionale campagnola.
Serata in vernacolo - Intermezzi musicali di Angelo Giannini ed il suo organetto.
Read More Commedia comica in due atti di Marco Nicolosi in leggero vernacolo lucchese.
La Compagnia teatrale “La Combriccola” porta in scena lo spettacolo vernacolare lucchese “Io ni farei un monumento!”. Una commedia ambientata ai giorni nostri con attori, regista e commediografo Marco Nicolosi.
Marco Nicolosi - attore, regista e commediografo - torna quindi con una nuova commedia ambientata ai giorni nostri, dove alcuni paradossi della società in cui viviamo coinvolgeranno loro malgrado i personaggi di questa storia.
Read More I canti sono quelli da osteria e le storie quelle di un passato contadino che i due artisti custodiscono e propongono, di esibizione in esibizione, perché il gusto del racconto popolare che si tramanda a memoria non vada perduto. Nel loro ampio e irriverente repertorio ci sono ballate che rievocano episodi minimi della grande storia e brani scanzonati, che funzionano solo se a fare da coro è il pubblico. Ma i due cantastorie, forti di una collaborazione quasi trentennale, sono anche ottimi improvvisatori in ottava rima: un crescendo di scherzi e battute, anche pruriginose, tutto giocato con l’obiettivo di lasciare l’altro senza parole.
Read More Lucca Teatro Festival
Cosa sono le nuvole?
Teatro di magia comica Il mago e la valigia, di e con Enrico Moro, attore con vent'anni di esperienza nelle arti circensi e di strada.
Read More Raccolta fondi per SeaWatch
Serata voluta dal giornalista e poeta Sergio Talenti, volto noto di NoiTv, per sostenere i salvataggi in mare delle persone migranti operate dall'associazione non governativa SeaWatch. Sul palco gli artisti Igor Vazzaz, Stefano Giannotti e il gruppo Folkoinè; seguirà il reading teatrale Mi chiamo Synthesis dello stesso Sergio Talenti. Alla regia, Girolamo Deraco.
Read More Per la prima volta a Lucca arriva il più grande mimo che si esibisce in strada: Saeed Fekri, uno degli ospiti d’onore del festival, in L’incantatore collaborazione con Real Collegio Estate. Il più grande mimo di strada che opera in Italia. Un po’ Marcel Marceau, un po’ Totò e un pizzico di Chaplin. I numeri di Fekri, semplici e divertenti, elementari e complessi, così internazionali perché ricordano padri illustri o il gruppo teatrale i Mummenschanz, divertono i grandi e i piccini di tutto il mondo. Per una produzione di Terzostudio.
Read More “L’ultimo amore. La fin du rêve”, drammaturgia e regia di Orlando Forioso con la consulenza scientifica di Jean-Marc Olivesi. Anche questo titolo fa parte della saga teatrale a episodi scritta dallo stesso regista dal titolo “Les Bonapartes. Una famille corse”, ideata e realizzata per far conoscere le dinamiche e i meccanismi della famiglia di Napoleone. “Questo spettacolo è dedicato alla Toscana, all’Italia, alla Musica e all’Amore – spiega il drammaturgo e regista, Orlando Forioso.
Read More teatro di figura e d'attore, uno spettacolo molto vivace e colorato, comico e divertente.
Maggiori informazioni: www.luccateatrofestival.it
Read More Alice è cresciuta da quando è caduta nella tana del coniglio. Oggi ha l’età della ragione? Soprattutto ha quella della curiosità, una qualità meravigliosa che la spinge a esplorare il mondo per interrogarne la realtà. Questa volta Alice non cade, ma si imbarca in un’esplorazione volontaria: quella dell’altro lato dello specchio. Anche se deve avere coraggio per compiere questa traversata, sa di poter contare sui poteri del sogno e della fantasia. Immaginiamo che la giovane eroina questa volta incroci gli altri da sé. Il personaggio di Alice, infatti, ha acceso nel tempo l’inventiva di molti autori, ispirando personaggi come Dorothy de Il mago di Oz, o Zazie, una ragazza il cui sogno, creato da Raymond Queneau, era quello di prendere la metropolitana. E chi potrebbe esser l’Alice del 21° secolo? All’incrocio dei rispettivi percorsi, queste giovani eroine si incontrano dall’altra parte dello specchio. Qui tutto è possibile, tempo e spazio sono relativi, passato e futuro convivono e tutto può essere ribaltato grazie alle leggi della fisica, ma anche della fantasia. Qui i personaggi di tutte le storie del mondo possono incontrarsi secondo la possibilità delle loro eterne traiettorie e condurci con loro, nei loro sogni.
Maggiori informazioni: www.luccateatrofestival.it
Read More FESTIVAL DEL TEATRO INDIPENDENTE II EDIZIONE Italia, anni '60: il capitalismo dilaga nel Belpaese, e le persone non si giudicano più per chi sono, ma per cosa hanno. In questa realtà, vive Anna Cappelli. Impiegata comunale, Anna si muove tra camere con uso di cucina in comune, uffici sterminati: deve accumulare, prendere, ottenere quanto basta per ritagliarsi un posto nella società. In un crescendo tragicomico, Anna otterrà tutto quello di cui ha bisogno, seppur in maniera diversa a come l'ha sempre immaginato. Ma, quando la sua felicità verrà messa definitivamente in pericolo, è costretta ad un'ultima azione, preludio violentissimo, e teneramente straziante, ad un'inevitabile solitudine. - l'ingresso è riservato ai possessori della tessera Lum 2022 che si può fare in location prima dello spettacolo. Tessera e ingresso hanno un costo totale di 10 euro.
- I posti a sedere sono limitati, per informazioni e prenotazioni si consiglia di chiamare il 328 0628802
Realizzato con il patrocinio dell'ufficio delle Politiche giovanili del Comune di Lucca.
Realizzato con il patrocinio dell'ufficio delle Politiche giovanili del Comune di Lucca e il Real collegio.
Read More