Spettacolo teatrale

Serate Napoleoniche| L’ultimo amore

“L’ultimo amore. La fin du rêve”, drammaturgia e regia di Orlando Forioso con la consulenza scientifica di Jean-Marc Olivesi. Anche questo titolo fa parte della saga teatrale a episodi scritta dallo stesso regista dal titolo “Les Bonapartes. Una famille corse”, ideata e realizzata per far conoscere le dinamiche e i meccanismi della famiglia di Napoleone. “Questo spettacolo è dedicato alla Toscana, all’Italia, alla Musica e all’Amore – spiega il drammaturgo e regista, Orlando Forioso.

Read More

Lucca Teatro Festival | Alice attraverso lo specchio

Alice è cresciuta da quando è caduta nella tana del coniglio. Oggi ha l’età della ragione? Soprattutto ha quella della curiosità, una qualità meravigliosa che la spinge a esplorare il mondo per interrogarne la realtà. Questa volta Alice non cade, ma si imbarca in un’esplorazione volontaria: quella dell’altro lato dello specchio. Anche se deve avere coraggio per compiere questa traversata, sa di poter contare sui poteri del sogno e della fantasia. Immaginiamo che la giovane eroina questa volta incroci gli altri da sé. Il personaggio di Alice, infatti, ha acceso nel tempo l’inventiva di molti autori, ispirando personaggi come Dorothy de Il mago di Oz, o Zazie, una ragazza il cui sogno, creato da Raymond Queneau, era quello di prendere la metropolitana. E chi potrebbe esser l’Alice del 21° secolo? All’incrocio dei rispettivi percorsi, queste giovani eroine si incontrano dall’altra parte dello specchio. Qui tutto è possibile, tempo e spazio sono relativi, passato e futuro convivono e tutto può essere ribaltato grazie alle leggi della fisica, ma anche della fantasia. Qui i personaggi di tutte le storie del mondo possono incontrarsi secondo la possibilità delle loro eterne traiettorie e condurci con loro, nei loro sogni. Maggiori informazioni: www.luccateatrofestival.it

Read More

Spazio LUM | ANNA CAPPELLI con Andrea Mattei

FESTIVAL DEL TEATRO INDIPENDENTE II EDIZIONE Italia, anni '60: il capitalismo dilaga nel Belpaese, e le persone non si giudicano più per chi sono, ma per cosa hanno. In questa realtà, vive Anna Cappelli. Impiegata comunale, Anna si muove tra camere con uso di cucina in comune, uffici sterminati: deve accumulare, prendere, ottenere quanto basta per ritagliarsi un posto nella società. In un crescendo tragicomico, Anna otterrà tutto quello di cui ha bisogno, seppur in maniera diversa a come l'ha sempre immaginato. Ma, quando la sua felicità verrà messa definitivamente in pericolo, è costretta ad un'ultima azione, preludio violentissimo, e teneramente straziante, ad un'inevitabile solitudine. - l'ingresso è riservato ai possessori della tessera Lum 2022 che si può fare in location prima dello spettacolo. Tessera e ingresso hanno un costo totale di 10 euro. - I posti a sedere sono limitati, per informazioni e prenotazioni si consiglia di chiamare il 328 0628802 Realizzato con il patrocinio dell'ufficio delle Politiche giovanili del Comune di Lucca. Realizzato con il patrocinio dell'ufficio delle Politiche giovanili del Comune di Lucca e il Real collegio.

Read More

Spazio LUM | LOGOMACHIA

FESTIVAL DEL TEATRO INDIPENDENTE II EDIZIONE Tratto da "Delirio a Due" di Eugène Ionesco. Regia di Asia Bove Con Asia Bove e Marco Fabrizi. Se i personaggi di Ionesco vivono chiusi in casa con la guerra fuori, ignorandola per quanto possibile, qui la guerra è anche dentro la casa. L'incomunicabilità dei personaggi porta i due ad un continuo scontro. Un po' si cerca l'altro, un po' lo si nega. Nelle loro lunghe discussioni non sense si riflette l'assurdo del mondo fuori. Logomachia farà vivere marito e moglie nella realtà quotidiana in cui anche noi siamo precipitati da un paio d'anni. Nel delirio a due di un amore che discuterà finché morte non li separi. Lo spettacolo si terrà nella Sala del Capitolo del Real Collegio di Lucca. ore 20:30, ingresso lato via Cavallerizza. L'ingresso è riservato ai possessori della tessera Lum 2022 che si può fare in location prima dello spettacolo. Tessera e ingresso hanno un costo totale di 10 euro. I posti a sedere sono limitati, per informazioni e prenotazioni si consiglia di chiamare il 328 062 880. Realizzato con il patrocinio dell'ufficio delle Politiche giovanili del Comune di Lucca e il Real collegio.

Read More

È finito il tempo di violare

Progetto degli studenti sul contrasto alla violenza di genere, realizzato in rete negli istituti scolastici del Polo Fermi Giorgi e Machiavelli Civitali. Una rappresentazione teatrale sul tema del femminicidio, per portare a galla e insistere nella fondamentale opera di  sensibilizzazione  sulla tematica della violenza di genere. Maggiori informazioni: 0583/955503

Read More

Spazio LUM | MELTING POT

FESTIVAL DEL TEATRO INDIPENDENTE II EDIZIONE Collage di monologhi con la regia di Marianna Perilli. Gli interpreti saranno: Elisabetta Ciancaglini, Andrea Faver, Antonella Lucii e Alessandro Lutri. Simbolo psicomagico di questa serata di monologhi è l'aglio che concettualmente evoca una culla che contiene perfettamente più spicchi; una metafora ideale della variegata umanità che forma una intrecciata e indissolubile unità nonostante le diverse ideologie, o le oppressioni che vengono strutturare a partire dal sesso, dalla provenienza, dall'età; un'unità umana popolata di talenti, di frustrazioni, di successi, di fallimenti, di desideri, di arti e di mestieri, un’unità che lotti idealmente contro il conformismo, e che sappia oscillare tra gli orgasmi e le paure. Lo spettacolo si terrà nella Sala del Capitolo del Real Collegio di Lucca. ore 20:30, ingresso lato via Cavallerizza. L'ingresso è riservato ai possessori della tessera Lum 2022 che si può fare in location prima dello spettacolo. Tessera e ingresso hanno un costo totale di 10 euro. I posti a sedere sono limitati, per informazioni e prenotazioni si consiglia di chiamare il 3280628802.

Read More

Spazio LUM | IL SOGNO COSTRUITO

FESTIVAL DEL TEATRO INDIPENDENTE II EDIZIONE per la prima serata di questa edizione abbiamo il piacere di ospitare l'Associazione Dryas Teatro Natura con uno spettacolo di Teatro Contemporaneo di Narrazione: IL SOGNO COSTRUITO di Rosita Biagini - con Simona Generali & Mario Cenni/ (durata 50 minuti) Un uomo, Vincenzo. La sua barca, Marta. Il sogno, attraversare l’oceano. La prima traversata del Nord Atlantico in barca a vela realizzata da tre italiani, a bordo di una piccola barca autocostruita. Da Bagni di Lucca a Viareggio, fino ad arrivare nelle Americhe e ritorno, il racconto di una grande impresa realizzata sulle ali del desiderio. - 1946 Tullio Campetti ebbe l’idea di attraversare l’oceano per arrivare nelle Americhe, Vincenzo Iacopucci sposa in pieno il sogno dell’amico fraterno e cominciarono l’ideazione della Barca di lì a poco. - 1948: comincia la mia costruzione, e vengo battezzata Marta! - 1953: viene completata da Tullio e Vincenzo la mia costruzione, avvenuta nei ritagli di tempo, la sera dopo cena, a volte la notte e nei fine settimana. - 1954 era il 2 giugno, Vincenzo, Franco Rocchi e Sergio Caramelli, salpano dal Molo di Viareggio, il 29 ottobre dello stesso anno, sbarcano in Brasile, continuando a viaggiare per due anni fino a New York. Lo spettacolo si terrà nella Sala del Capitolo del Real Collegio di Lucca/ ore 20:30 ingresso lato via Cavallerizza/ l'ingresso è riservato ai possessori della tessera Lum 2022 che si può fare in location prima dello spettacolo/ tessera e ingresso hanno un costo totale di 10 euro/ I posti a sedere sono limitati, per informazioni e prenotazioni si consiglia di chiamare il 0039 3280628802

Read More

Lucca Teatro Festival | Chi aiuta Pierino?

Ultima serata della 7^ edizione estiva del Lucca Teatro Festival - "Cosa sono le nuvole?". Nel Chiostro di Santa Caterina sarà possibile assistere alla l’anteprima nazionale dello spettacolo “Chi aiuta Pierino”, una produzione de La Cattiva Compagnia Teatro, con Filippo Battaglia, Iacopo Bertoni, Manuel Ficini e Tiziana Rinaldi. Pupazzi, burattini di Serena "Cagliostrino" Pierucci e scenografia di Andrea Avesani. Si tratta di una rivisitazione in chiave ironica della fiaba musicata dal musicista russo Sergej Prokof'ev: "Pierino e il lupo". La storia è semplice, Pierino disobbedisce al nonno e scappa per andare a giocare con i suoi amici animali. Il nonno lo rimprovera e lo riporta a casa giusto in tempo prima dell'arrivo del lupo. Ma Pierino si precipita a salvare i suoi amici. Una favola in musica, e come tutte le favole insegna un'importante morale ai bambini: l'unione fa la forza e l'amicizia vince su tutto. Allo stesso tempo, questo progetto, in modo originale e divertente insegna anche a conoscere e riconoscere, gli strumenti dell'orchestra ed a individuare i timbri dei diversi strumenti, proprio perché pensato per i più piccoli e per chi si avvicina per la prima volta alla musica classica. Lo spettacolo inizia alle 21.00, per info e prenotazioni visitare il sito: www.luccateatrofestival.it

Read More

Spazio LUM | MONOLOGHI NIGHT

Ultima serata del Festival del Teatro Indipendente dei Giovani, realizzato dalla Associazione L.u.M. con il patrocinio del Real Collegio e dell’Ufficio politiche giovanili del comune di Lucca. Il collettivo artistico spazio Lum si occupa di produrre teatro sperimentale e indipendente dall’estate del 2020 quando per la prima volta portò in scena nel Chiostro di Santa Caterina l’amara commedia di Annibale Ruccello, Anna Cappelli. Nell’estate del 2021 ha creato un percorso di spettacoli autoprodotti e gestiti dagli artisti, puntando tutte le sue energie e attenzioni sugli attori e registi locali nella sua ottica underground di valorizzazione del territorio. Giovani studenti e veterani del palco hanno scritto ed interpretato le loro opere, la produzione ha sperimentato con le nuove serate dedicate all’umorismo nero della stand up comedy e il collettivo ha avuto modo di realizzare performance con artiste donne, produzioni sperimentali molto intime e riflessive. Per chiudere la stagione, il festival presenta la MONOLOGHI NIGHT, una serata composita di diversi pezzi teatrali interpretati da 6 attrici che vivono o sono cresciute nella nostra città: Asia Bove, Sylwia Simonetti, Agnese Manzini, Simona Vannelli, Manuela Crisanti e Lorella Zambonini. Lo spettacolo inizia alle 21.00 e si terrà in una sala interna; riservato ai soci dell’associazione, la tessera si fa direttamente prima dello spettacolo, per info e prenotazioni 328 0628802.

Read More