teatro e musica.

Parole note | Millimètrica

Una serata, aperta da un piccolo rinfresco offerto ai partecipanti dall'Ordine degli avvocati di Lucca e dalla sua Commissione per le pari opportunità, proposta dall'associazione Millimètrica con la collaborazione dell'Associazione musicale lucchese. Il titolo è Supernove e vuole essere un omaggio, con pianoforte e voce, all'estro femminile nella poesia, nel cantautorato e nella composizione. Nove donne che hanno saputo usare le parole e nove donne che hanno saputo usare le note. Con Luca Pieruccioni (pianoforte), Michela Lombardi (voce), Michele Salotti (pianoforte) e il reading di poesia contemporanea affidato a Sara Bertolucci.

Read More

Lucca Classica 2023 | La favola di Anna e Roberto

LUCCA CLASSICA PER I BAMBINI E LE FAMIGLIE LA FAVOLA DI ANNA E ROBERTO Liberamente tratta dall’opera “Le Villi” di Giacomo Puccini, “La favola di Anna e Roberto” è uno spettacolo per voce narrante e un gruppo di attori figuranti. “Le villi” narra la storia d’amore di due giovani fidanzati che vivono in un piccolo villaggio della Foresta Nera, luogo misterioso in cui secondo un’antica leggenda vivono le villi, creature ultramondane, spietate vendicatrici delle donne tradite in amore. L’opera è molto adatta per introdurre i bambini alla musica di Puccini e i brani selezionati sono perfetti per suggerire situazioni e stati d’animo dei personaggi. Da un’idea di Carla Nolledi (responsabile della formazione e dell’educazione musicale dell’Associazione Musicale Lucchese). A cura di Tiziana Rinaldi (La Cattiva Compagnia) in collaborazione con Luca Gherardi e con il laboratorio musicale del “Progetto Lavoro Art. 4” gestito dall’Associazione Archimede in convenzione con l’Azienda USL Toscana Nordovest e il supporto degli educatori della Cooperativa La Mano Amica. Scenografie, Giovanni Possenti. Al progetto ha collaborato attivamente anche Beatrice Giannini, borsista dell’Associazione Musicale Lucchese per il progetto Musica Ragazzi. Ingresso libero programma in via di definizione

Read More

Mauro Chechi e Gildo dei Fantardi | Noi due cantastorie senza età

NOI DUE CANTASTORIE SENZA ETA' è uno spettacolo ormai consolidato nell'arco di un ventennio con in scena i cantastorie per eccellenza, Gildo dei Fantardi e Mauro Chechi. Una particolare rappresentazione, che non è mai la stessa anche se il titolo lo è...infatti lo spettacolo è prende corpo all'improvviso, in base alle caratteristiche del luogo e della tipicità delle persone che sono presenti e questo grazie alla capacità di adattamento e di improvvisazione tipica dei "veri cantastorie".

Read More

Mauro Chechi e Gildo dei Fantardi

Tornano in scena a Lucca i due cantastorie senza età Mauro Chechi e Gildo dei Fantardi con lo spettacolo Santi & Briganti che è un concentrato di una gran parte del repertorio consolidato da anni di rappresentazioni. In questa occasione i due cantastorie, che a causa della situazione pandemica hanno avuto anche loro difficoltà per le lsibizioni dal vivo, daranno il meglio di loro stessi nel chiostro di Santa Caterina, ideale per stimolare Gildo dei Fantardi e Mauro Chechi: ballate che raccontano fatti, misfatti e ricordi burleschi del presente e del passato. Nel contesto ci sarà spazio anche per momenti di improvvisazione poetica in ottava rima su argomenti suggeriti dal pubblico e un omaggio a Dante dato che Mauro è un grande cultore del sommo poeta (è stato il promotore della accademia Teresa Bandettini a Lucca). Ingresso libero a offerta.

Read More

Vite Sbeccate

Presentazione libro: "Vite Sbeccate" di Dianora Tinti - a cura di Claudio Della Bartola. Interviene il Prof. Franco Donatini. Un libro che sintetizza con grande efficacia narrativa, aspetti psicologici ed esistenziali nei quali ognuno di noi può riconoscersi, perché nessuno è indenne da ferite dell'anima. È “Vite sbeccate”, il nuovo romanzo della scrittrice critica letteraria e blogger grossetana Dianora Tinti, per i tipi di Pegasus Edition. Ingresso gratuito.

Read More

Amore, Eros e Salute del Cuore.

Presentazione libro: "Amore, Eros e Salute del Cuore" del Prof Marco Rossi. Recital di due monologhi su testi di G. Gaber Marco Rossi, cardiologo, docente dell'Università di Pisa, che presenterà il libro "Amore, eros e salute del cuore" (Edizioni ETS). Rossi indaga la relazione che lega gli “affari di cuore” alla salute, con tutte le conseguenze e le problematiche legate al rapporto amoroso. Una lettura utile e interessante anche per i non addetti ai lavori. Ingresso gratuito.

Read More