Presentazione

Presentazione libro | “Tutte le donne del mondo”, di Leonardo Dianda

Il progetto sociale non sfugge: il riferimento è alle donne comuni, i cui nomi non finiranno nei tomi di studio, ma negli album di famiglia. Siamo tutte meritevoli di ammirazione e rispetto, anche senza i riflettori della storia puntati addosso. Attraverso queste pagine, Dianda “racconta, con ammirazione e acume, di donne eccezionali e straordinarie divenute exempla per tutti”, come spiega nella prefazione la scrittrice Emma Fenu.

Read More

Sentiment of Beauty

Nel paesaggio dell’arte, un ciclo di incontri sull’arte rivolto e riservato alle scuole, a cura dell’associazione Sentiment of Beauty odv. La presidente dell’associazione Eva Perini introdurrà il tema di questa serie di interventi: il paesaggio, come luogo fisico da vivere e percorrere, ma anche come cammino nella storia del paesaggio nell’arte; e come ambiente, per riflettere insieme ai ragazzi sulla consapevolezza, l’apprezzamento e l’amore verso la realtà che ci circonda. In questo particolare periodo storico, che ha ridisegnato le nostre abitudini spesso privandoci della fruizione di luoghi e spazi, vogliamo invitare gli studenti a riprendere il cammino e ritrovare un sentimento di bellezza e partecipazione al paesaggio, naturale, urbano, interiore e culturale.
 Gli artisti, con sguardo poliedrico, accompagneranno gli studenti in un percorso di osservazione e creazione; gli studiosi presenteranno momenti della storia dell’arte descrivendo ambienti e opere esemplari. La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai fini dell’aggiornamento dei docenti e dell’acquisizione di ore Pcto per gli studenti. L’ingresso è gratuito, con green pass, e riservato alle scuole e ai docenti con posti assegnati in ordine di prenotazione. Informazioni e prenotazioni a info@sentimentofbeauty.it Per il programma completo www.sentimentofbeauty.it.

Read More

Lucca Comics & Games

Lucca Comics & Games Il principale evento pop in Occidente per numero di visitatori, offerta culturale, esposizione mediatica, quantità e qualità degli ospiti presenti, italiani internazionali. Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, centinaia di migliaia di appassionati, famiglie, collezionisti e curiosi invadono il centro di Lucca, per celebrare i mondi del fumetto, del gioco da tavolo, del videogioco, dell’illustrazione, del cinema, delle sigle e serie televisive.  Le ultime novità editoriali nelle proposte di 700 espositori da tutto il mondo, le anteprime cinematografiche, le mostre, centinaia di eventi tra incontri, spettacoli teatrali e concerti, le community dei cosplayer. In uno dei più affascinanti centri storici medievali italiani, tutti “possono essere eroi, anche solo per cinque giorni”. L’ingresso è gratuito. Per info e prenotazioni: info@realcollegiolucca.it

Read More

Presentazione libro | Umberto Sereni: “Per il centenario di Alfredo Caselli”

Un lavoro importante ed emblematico, quello del professor Sereni, per offrire a chi legge un reale riconoscimento ad un personaggio lucchese com’è stato Alfredo Caselli, che, attraverso la sua passione ed il suo mecenatismo per la cultura e l’arte, riuscì a rendere il proprio Caffè in un luogo di riferimento indiscusso per l’intellighenzia culturale ed artistica lucchese e nazionale di quel tempo (specie nei primi del Novecento), facendone una vera e propria istituzione. Quale infaticabile catalizzatore di importanti rapporti con molti personaggi che hanno segnato la storia della letteratura e della musica nel nostro paese, come Pascoli e Puccini, a cui era legato da una profonda e sincera amicizia, riuscì a trasformare il suo locale, poi più noto come Caffe Di Simo, nel “primo caffè letterario italiano”, come già lo definì Guglielmo Petroni. L’ingresso è gratuito. Per info e prenotazioni: info@realcollegiolucca.it

Read More

Presentazione libro | “La mascherina rossa”

"Mascherina rossa" è una rivisitazione della notissima favola di Cappuccetto Rosso ed è stata ideata da due studenti con disabilità del liceo artistico musicale Passaglia. Protagonisti della fiaba una bambina, che mettendo osservando attentamente le prescrizioni anticontagio, salvaguardia la nonna dal temuto virus cattivo, che, più feroce del vecchio lupo, viene sconfitto non da un cacciatore, ma da un dottore. Scritta a più mani nel corso del secondo lockdown, con il contributo degli studenti del liceo Artistico Musicale Passaglia, tra cui Francesca Tersitti e Tommaso Simonetti, la storia ha incontrato immediatamente l’apprezzamento del Comune di Lucca, che ha deciso di pubblicarlo. Il programma del pomeriggio prevede l’intervento dell’assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli, che porterà i saluti dell’amministrazione comunale. Seguirà la presentazione del libro, dopo di che l’opera sarà letta e interpretata, attraverso una vera e propria animazione del testo, da parte dei ragazzi di Tcometeatro. L’ingresso è gratuito. Per info e prenotazioni: info@realcollegiolucca.it

Read More